Le problematiche emerse nella fase di attuazione della legge di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali (L. 328/2000) e gli interventi di politica sociale per la famiglia costituiscono lo sfondo di questo studio di caso condotto su uno dei 55 Distretti socio-sanitari istituiti nella fase di realizzazione della legge di riforma in Sicilia. A partire dalla ricostruzione delle fasi di progettazione e programmazione degli strumenti di governo delle politiche sociali in un contesto locale, ritenuto esemplificativo sia delle modalità di avvio di tale processo ma anche delle difficoltà e criticità che la 328/2000 incontra nella sua attuazione, il lavoro tenta di tracciare un percorso che, attraverso le azioni adottate e sulla base degli esiti di una ricerca empirica sulle famiglie condotta nel distretto, consenta di far emergere elementi utili alla predisposizione di politiche partecipate e condivise non solo in grado di riconoscere e prevenire il disagio o in grado di cogliere la complessità e mutabilità del territorio ma che, allo stesso tempo, siano orientate allo sviluppo e crescita economica locale. Solo adottando una prospettiva del genere, programmare interventi di politica sociale si traduce nella liberazione di risorse utili per lo sviluppo complessivo del territorio.

Welfare locale e politiche familiari. Uno studio di caso

SCUDERI, Maria Concetta
2009-01-01

Abstract

Le problematiche emerse nella fase di attuazione della legge di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali (L. 328/2000) e gli interventi di politica sociale per la famiglia costituiscono lo sfondo di questo studio di caso condotto su uno dei 55 Distretti socio-sanitari istituiti nella fase di realizzazione della legge di riforma in Sicilia. A partire dalla ricostruzione delle fasi di progettazione e programmazione degli strumenti di governo delle politiche sociali in un contesto locale, ritenuto esemplificativo sia delle modalità di avvio di tale processo ma anche delle difficoltà e criticità che la 328/2000 incontra nella sua attuazione, il lavoro tenta di tracciare un percorso che, attraverso le azioni adottate e sulla base degli esiti di una ricerca empirica sulle famiglie condotta nel distretto, consenta di far emergere elementi utili alla predisposizione di politiche partecipate e condivise non solo in grado di riconoscere e prevenire il disagio o in grado di cogliere la complessità e mutabilità del territorio ma che, allo stesso tempo, siano orientate allo sviluppo e crescita economica locale. Solo adottando una prospettiva del genere, programmare interventi di politica sociale si traduce nella liberazione di risorse utili per lo sviluppo complessivo del territorio.
2009
978-88-7796-561-5
famiglia; welfare; programmazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/104121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact