L’indagine muove dall’analisi delle sopravvenienze giuridicamente rilevanti e dei relativi strumenti di gestione. Il punto di arrivo di tale analisi è essenzialmente rappresentato dalla rinegoziazione delle condizioni contrattuali, anche in una prospettiva comparatistica e sistematica volta a coordinare trasversalmente gli istituti che nel nostro ordinamento sembrano specificamente prevederla. La revisione critica dei rimedi tradizionali di gestione delle sopravvenienze e l’esame delle problematiche sollevate dalla vicenda della rinegoziazione dei contratti di durata e, in particolare, dell’appalto suggeriscono di focalizzare l’indagine su un peculiare strumento di rinegoziazione e di soluzione delle controversie, ampiamente consolidato nella prassi angloamericana e a livello internazionale: il claim. Ricostruiti caratteri e finalità del claim, nel contesto della nota gradual convergence tra sistemi di common law e civil law, l’ultima parte del lavoro è dedicata a valutare la compatibilità o meno di tale istituto con l’ordinamento italiano alla luce dei principi portanti di quest’ultimo e di esigenze pratiche di efficienza, rapidità ed economicità.
Titolo: | Appalto e claim |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/104125 |
ISBN: | 978-88-13-27238-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |