Il saggio prende in considerazione i processi di trasformazione della città tra tardo antico e altomedioevo attraverso i simboli dell'identità urbana. I dati relativi allo scavo di S. Agata la vetere e S. Agata al Carcere consentono di formulare nuove ipotesi sull'inurbamento del culto martiriale nel corso del VII secolo e sulla creazione di un nuovo fulcro urbano che manterrà nei secoli a venire il suo ruolo.
Da Agata al liotru: la costruzione dell’identità urbana nell’altomedioevo
ARCIFA, Lucia
2010-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione i processi di trasformazione della città tra tardo antico e altomedioevo attraverso i simboli dell'identità urbana. I dati relativi allo scavo di S. Agata la vetere e S. Agata al Carcere consentono di formulare nuove ipotesi sull'inurbamento del culto martiriale nel corso del VII secolo e sulla creazione di un nuovo fulcro urbano che manterrà nei secoli a venire il suo ruolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra Lava e mare - Estratto ARCIFA.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.