Il libro si apre con un saggio introduttivo in cui l'autore discute la problematica persistenza dell'eredità letteraria siciliana (e in particolare di Sciascia, Bufalino e Consolo) sull'attuale produzione narrativa isolana, cogliendo segni significativi di continuità e discontinuità; poi vengono approfonditi, in tre ampi capitoli, alcuni aspetti importanti dell'attività letteraria di Sciascia, Bufalino e Consolo. Il libro si conclude con alcune pagine su altri aspetti, poco indagati, dell'opera di Sciascia.
Titolo: | Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/104865 | |
ISBN: | 978-88-7000-639-1 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.