Questo saggio monografico propone una rilettura delle narrative dottrinali delle prospettive critiche del feminist approach to international law e degli effetti che tale posizione teorica ha prodotto sui modelli di tutela internazionale dei diritti umani. Lo standard internazionale di protezione dei diritti delle donne e, più ampiamente, dei diritti gender-based di individui o gruppi “vulnerabili”, mostra oggi un quadro complesso di soggetti, norme e garanzie, specialmente sviluppato in ambito regionale, mentre le dinamiche istituzionali universalistiche dell’organizzazione internazionale non sembrano aver pienamente realizzato il potenziale innovativo delle strategie del gender mainstreaming e del women’s empowerment. In tale contesto, le più recenti dialettiche della letteratura femminista sul diritto internazionale sperimentano una intensa stagione di riflessione, bilanci, autocritiche, con l’esigenza di elaborare nuove prospettive di indagine sulle possibili interazioni tra i modelli dell’analisi di genere e le teoriche della protezione internazionale dei diritti umani.
PROSPETTIVE DI GENERE E DIRITTI UMANI. IL CONTRIBUTO DELLE TEORIE FEMMINISTE SUL DIRITTO INTERNAZIONALE
DI STEFANO, ADRIANA
2014-01-01
Abstract
Questo saggio monografico propone una rilettura delle narrative dottrinali delle prospettive critiche del feminist approach to international law e degli effetti che tale posizione teorica ha prodotto sui modelli di tutela internazionale dei diritti umani. Lo standard internazionale di protezione dei diritti delle donne e, più ampiamente, dei diritti gender-based di individui o gruppi “vulnerabili”, mostra oggi un quadro complesso di soggetti, norme e garanzie, specialmente sviluppato in ambito regionale, mentre le dinamiche istituzionali universalistiche dell’organizzazione internazionale non sembrano aver pienamente realizzato il potenziale innovativo delle strategie del gender mainstreaming e del women’s empowerment. In tale contesto, le più recenti dialettiche della letteratura femminista sul diritto internazionale sperimentano una intensa stagione di riflessione, bilanci, autocritiche, con l’esigenza di elaborare nuove prospettive di indagine sulle possibili interazioni tra i modelli dell’analisi di genere e le teoriche della protezione internazionale dei diritti umani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.