Il volume propone una rilettura, in chiave storico-politica, dei rapporti tra Stato e società nell’Italia dei primi quindici anni del secolo scorso. Stato amministrativo, centro-periferia, cittadinanza e nazione, dimensione internazionale sono le categorie storiografiche che permettono di affrontare in maniera aggiornata l’età giolittiana. Ne emerge un quadro complessivo che, attento al contesto contemporaneo, prova a spiegare e tenere insieme la politica come mediazione e le fratture territoriali e sociali, l’industrializzazione e l’associazionismo di massa, il parlamentarismo e l’antipolitica, l’azione riformatrice all’interno e le proiezioni espansionistiche all’esterno. Attraverso un profilo sintetico e argomentativo le vicende di un secolo fa ci richiamano per tale via quegli elementi strutturali e quei caratteri portanti che si sono conservati fino all’epoca attuale, stimolando un rinnovato interesse per un’età in cui si sono gettate le basi dell’Italia contemporanea.
Stato e società in età giolittiana. L'Italia tra il 1901 e il 1914
SCHININA', Giovanni
2008-01-01
Abstract
Il volume propone una rilettura, in chiave storico-politica, dei rapporti tra Stato e società nell’Italia dei primi quindici anni del secolo scorso. Stato amministrativo, centro-periferia, cittadinanza e nazione, dimensione internazionale sono le categorie storiografiche che permettono di affrontare in maniera aggiornata l’età giolittiana. Ne emerge un quadro complessivo che, attento al contesto contemporaneo, prova a spiegare e tenere insieme la politica come mediazione e le fratture territoriali e sociali, l’industrializzazione e l’associazionismo di massa, il parlamentarismo e l’antipolitica, l’azione riformatrice all’interno e le proiezioni espansionistiche all’esterno. Attraverso un profilo sintetico e argomentativo le vicende di un secolo fa ci richiamano per tale via quegli elementi strutturali e quei caratteri portanti che si sono conservati fino all’epoca attuale, stimolando un rinnovato interesse per un’età in cui si sono gettate le basi dell’Italia contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.