L’universo naturale aristotelico è popolato di sostanze che, pur essendo il prodotto di miscugli chimico-fisici svariati, sono tuttavia riconducibili alle quattro proprietà fondamentali. Aristotele respinge infatti la chimica atomista che, puntando unicamente sulla materia, non è capace di spiegare i fenomeni in cui di fatto, in un mondo in continuo movimento, la stabilità delle sostanze si coniuga con il continuo disfacimento degli equilibri in atto. Egli propone perciò una chimica fisica qualitativista che rappresenta la fonte dell'alchimia e quindi la forma primigenia della chimica moderna.
Aristotele.Sulla generazione e la corruzione. Introduzione, traduzione e note di Giovanna R. Giardina
GIARDINA, GIOVANNA RITA
2008-01-01
Abstract
L’universo naturale aristotelico è popolato di sostanze che, pur essendo il prodotto di miscugli chimico-fisici svariati, sono tuttavia riconducibili alle quattro proprietà fondamentali. Aristotele respinge infatti la chimica atomista che, puntando unicamente sulla materia, non è capace di spiegare i fenomeni in cui di fatto, in un mondo in continuo movimento, la stabilità delle sostanze si coniuga con il continuo disfacimento degli equilibri in atto. Egli propone perciò una chimica fisica qualitativista che rappresenta la fonte dell'alchimia e quindi la forma primigenia della chimica moderna.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GiardinaGC.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Cover-GC.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.