The book traces the history of the italian administration, the age of Napoleon until the reforms of the nineties of the last century to inaugurated the beginning of the "administrative federalism". The text reconstructed the organization of public administration and the relationship between this and the istitutional political system
Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politico-sociale. Partendo dall'età napoleonica, periodo in cui si afferma lo Stato amministrativo, si arriva attraverso l'esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano) alle riforma degli anni novanta del secolo scorso che segnano l'avvento del cosiddetto "federalismo amministrativo". L'attenzione è rivolta non solo all'organizzazzione degli apparati pubblici, ma anche al rapporto tra amministrazione e sistema politico-istituzionale.
L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo
ASTUTO, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politico-sociale. Partendo dall'età napoleonica, periodo in cui si afferma lo Stato amministrativo, si arriva attraverso l'esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano) alle riforma degli anni novanta del secolo scorso che segnano l'avvento del cosiddetto "federalismo amministrativo". L'attenzione è rivolta non solo all'organizzazzione degli apparati pubblici, ma anche al rapporto tra amministrazione e sistema politico-istituzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.