Nel tentativo di riconquista e possesso di noi stessi, la metafora simboleggia la possibilità di una realtà intesa sia come costruzione, sia come estrinsecazione della progettualità umana; essa rappresenta qualcosa di più che un semplice strumento letterario e ha profonde implicazioni conoscitive. Le metafore sono espressione di veri e propri modelli organizzativi della mente, la quale finge così di conoscere se stessa e il mondo circostante; siamo di fronte all'attitudine umana alla progettualità, a inventare nuovi <<vocabolari>> e a costruire originali modelli interpretativi. La metafora ci proietta verso nuovi spazi, frutto della nostra immaginazione creativa e capaci di tradurre gli uni negli altri i fondamentali problemi del nostro vivere.
Immaginazione e metafora
VITTONE, Gaetano
2011-01-01
Abstract
Nel tentativo di riconquista e possesso di noi stessi, la metafora simboleggia la possibilità di una realtà intesa sia come costruzione, sia come estrinsecazione della progettualità umana; essa rappresenta qualcosa di più che un semplice strumento letterario e ha profonde implicazioni conoscitive. Le metafore sono espressione di veri e propri modelli organizzativi della mente, la quale finge così di conoscere se stessa e il mondo circostante; siamo di fronte all'attitudine umana alla progettualità, a inventare nuovi <I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.