Lo sviluppo di regimi regolatori nello spazio amministrativo globale è una delle cause principali della moltiplicazione dei rapporti ordinamentali, non più limitati, quindi, alle semplici relazioni tra Stati. Si tratta di rapporti che sfuggono, in genere, a forme di regolazione normativa e per i quali non esistono, pertanto, criteri codificati di risoluzione dei contrasti. In quale misura le corti svolgono un ruolo rilevante nella disciplina di tali rapporti? Sulla base di quali elementi è riconoscibile una loro “funzione di regolazione”? In quali termini tale attività incide sui caratteri dello spazio amministrativo globale?
Titolo: | La funzione di regolazione delle corti nello spazio amministrativo globale | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/106814 | |
ISBN: | 88-14-15616-6 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |