Il volume affronta il problema delle trasformazioni del 'diritto all'istruzione' alla luce delle più recenti decisioni della giurisprudenza nazionale, comunitaria e della CEDU. Diversamente da impostazioni più tradizionali, volte ad indagare il 'diritto all'istruzione', nella prospettiva del 'diritto condizionato', il saggio ne ricostruisce la struttura di complesso di diritti e di doveri che contribuiscono a definire il percorso di crescita della personalità e della cittadinanza. La prospettiva di sussidiarietà nella quale si inquadra il sistema delle relazioni che consentono 'lo svolgimento della personalità' ricostruisce le 'posizioni individuali' intangibili, il complesso dei poteri e dei doveri di ciascuno, le posizioni dei soggetti privati e delle istituzioni pubbliche coinvolte.
Titolo: | Il diritto all'istruzione come "diritto sociale". Oltre il paradigma economicistico |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/106871 |
ISBN: | 978-88-495-2369-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |