IL TERRITORIO SICILIANO OFFRE UN REPERTORIO RICCO E VARIEGATO DI DIMORE STORICHE (VILLE MONUMENTALI, PALAZZI CITTADINI, BAGLI E MASSERIE) CHE CONSENTONO DI SEGUIRE CON CONTINUITA' LE FERVIDE STAGIONI DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE. OGNI DIMORA E' DUNQUE UNA TRACCIA DI GEOSTORIA, CIOE' IL SEGNO MANIFESTO DELLA DIALETTICA UOMO-TERRITORIO-ECONOMIA. IL VOLUME, ATTRAVERSO UNA SELEZIONE TIPOLOGICA DELLE DIMOSRE STORICHE SICILIANE, ANALIZZA LE CARATTERISTICHE DI ALCUNE CELEBRI DIMORE IN RELAZIONE ALL'AMNIENTE IN CUI SONO SORTE E ALLA SOCIETA' CHE LE HA EDIFICATE, AL FINE DI RAPPRESENTARE UN PEZZO DI STORIA TERRITORIALE SICILIANA, UNA STORIA ANTICA CHE RISCHIA DI ESSERE CANCELLATA DALLA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA DELLA POSTMODERNITA'.
Titolo: | DIMORE STORICHE IN SICILIA: UN INQUADRAMENTO STORICO-GEOGRAFICO. |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/107589 |
ISBN: | 9788895104928 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |