Il volume studia l’impatto che la cultura diffusa nel contesto italiano ha sull’efficacia del consiglio di amministrazione delle imprese familiari quotate. L’analisi ha consentito lo sviluppo di un framework teorico che permette di interpretare come la fiducia riposta nei terzi, l’importanza attribuita alle relazioni familiari e amicali, il livello di controllo sociale reciproco e il ruolo riconosciuto alle donne dalla società incidano sulla relazione esistente tra i caratteri di indipendenza, professionalità, numerosità degli incarichi e diversità di genere del consiglio di amministrazione e l’efficace svolgimento delle sue tipiche funzioni di supporto e di monitoraggio.
Cultura ed efficacia del consiglio di amministrazione delle imprese familiari italiane quotate
RIZZOTTI, Davide;Frisenna C.
2017-01-01
Abstract
Il volume studia l’impatto che la cultura diffusa nel contesto italiano ha sull’efficacia del consiglio di amministrazione delle imprese familiari quotate. L’analisi ha consentito lo sviluppo di un framework teorico che permette di interpretare come la fiducia riposta nei terzi, l’importanza attribuita alle relazioni familiari e amicali, il livello di controllo sociale reciproco e il ruolo riconosciuto alle donne dalla società incidano sulla relazione esistente tra i caratteri di indipendenza, professionalità, numerosità degli incarichi e diversità di genere del consiglio di amministrazione e l’efficace svolgimento delle sue tipiche funzioni di supporto e di monitoraggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rizzotti-Frisenna2017-tutto.pdf
solo gestori archivio
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.