NEL VOLUME SI DISCUTONO CRITERI E METODI CHE RENDONO AUTONOMA E RIGOROSA LA RICERCA SCIENTIFICA SUI PROBLEMI EDUCATIVI. QUEI CRITERI E METODI OFFRONO SIGNIFICATO ATTENDIBILE AL TERMINE SCIENZA E QUALIFICANO QUESTA COME PEDAGOGIA CRITICA CHE, IN QUANTO TALE, SAPPIA COMPRENDERE E ANCHE TRASCENDERE LA CONDIZIONE STORICA DEL PRESENTE, IPOTIZZANDONE UNA FUTURA NON UTOPICA, MA VEROSIMILE E POSSIBILE, LIBERATA DA OGNI DEGRADAZIONE UMANA.
Titolo: | Pedagogia critica e complessità sociale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/107662 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.