Il volume si compone di quattro capitoli. - "Una storia della mente" Excursus sulle concezioni del mentale da Omero al presente. La mente vi emerge come l'evento che connette coscienza, memoria, intenzionalità, corporeità, tempo. - "Il corpo dentro il mondo" Il corpo come Leib e Körper; la corporeità isotropa; il corpo come dispositivo desiderante, semantico, temporale. - "Decifrare il tempo" Analisi di nove forme della temporalità: cosmica, fisica, convenzionale, sociale, psicologica, somatica, genetica, antropologica, tempo-mente. - "Intelligenze artificiali, ibridazione, finitudine temporale" Applicazione dei risultati raggiunti a un problema chiave del presente quale quello delle Intelligenze Artificiali. Il risultato al quale si perviene è che la mente è un dispositivo semantico mobile nello spazio e nel tempo, consapevole di sé e in grado di apprendere, elaborare, ricordare ed esprimere dei contenuti intenzionali i quali si rivolgono a un mondo che ha una propria realtà autonoma dalla coscienza ma al quale essa dà significato. L'indagine sulla mente diventa quindi una cronosemantica.
La mente temporale. Corpo Mondo Artificio
BIUSO, ALBERTO GIOVANNI
2009-01-01
Abstract
Il volume si compone di quattro capitoli. - "Una storia della mente" Excursus sulle concezioni del mentale da Omero al presente. La mente vi emerge come l'evento che connette coscienza, memoria, intenzionalità, corporeità, tempo. - "Il corpo dentro il mondo" Il corpo come Leib e Körper; la corporeità isotropa; il corpo come dispositivo desiderante, semantico, temporale. - "Decifrare il tempo" Analisi di nove forme della temporalità: cosmica, fisica, convenzionale, sociale, psicologica, somatica, genetica, antropologica, tempo-mente. - "Intelligenze artificiali, ibridazione, finitudine temporale" Applicazione dei risultati raggiunti a un problema chiave del presente quale quello delle Intelligenze Artificiali. Il risultato al quale si perviene è che la mente è un dispositivo semantico mobile nello spazio e nel tempo, consapevole di sé e in grado di apprendere, elaborare, ricordare ed esprimere dei contenuti intenzionali i quali si rivolgono a un mondo che ha una propria realtà autonoma dalla coscienza ma al quale essa dà significato. L'indagine sulla mente diventa quindi una cronosemantica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_La_mente_temporale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
886.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.