Lo smaltimento delle acque di vegetazione (AV) dell’industria olearia è un problema tipico dei Paesi mediterranei dove, durante la breve e spesso piovosa stagione autunno-invernale della raccolta, vengono prodotti più di 30x106 m3 di acque reflue olearie (Boukhoubza et al., 2009). Tra le diverse classi di composti costituenti la frazione organica di questo refluo, una particolare attenzione meritano i polifenoli. Tali composti, oltre ad esercitare un’attività antimicrobica (Obied et al., 2005), esplicano un’azione fitotossica e, specialmente i polifenoli solubili in acqua, sono anche responsabili di fenomeni di inibizione della germinazione dei semi. Numerosi sono in letteratura i sistemi proposti per la detossificazione delle acque reflue olearie, ma ancorchè tutti i sistemi proposti sono tecnicamente realizzabili, solo alcuni risultano economicamente proponibili. Tra questi ultimi, per la semplicità nell’impiego ed il basso costo, risulta interessante l’adsorbimento dei polifenoli su carbone attivato (Galiatsatou et al., 2002; Michailof et al., 2008). Scopo del lavoro è stato quello di verificare il ruolo del carbone attivato e dell’idrossido di calcio in dosi e combinazioni diverse nella detossificazione delle AV; è stato inoltre valutato mediante un biosaggio, l’effetto delle AV trattate sulla germinabilità di seme di Lolium multiflorum.

Primi Studi sull’Effetto di Acque di Vegetazione Olearie Trattate sulla Germinazione di Lolium multiflorum

BARBERA, Antonio Carlo;
2011-01-01

Abstract

Lo smaltimento delle acque di vegetazione (AV) dell’industria olearia è un problema tipico dei Paesi mediterranei dove, durante la breve e spesso piovosa stagione autunno-invernale della raccolta, vengono prodotti più di 30x106 m3 di acque reflue olearie (Boukhoubza et al., 2009). Tra le diverse classi di composti costituenti la frazione organica di questo refluo, una particolare attenzione meritano i polifenoli. Tali composti, oltre ad esercitare un’attività antimicrobica (Obied et al., 2005), esplicano un’azione fitotossica e, specialmente i polifenoli solubili in acqua, sono anche responsabili di fenomeni di inibizione della germinazione dei semi. Numerosi sono in letteratura i sistemi proposti per la detossificazione delle acque reflue olearie, ma ancorchè tutti i sistemi proposti sono tecnicamente realizzabili, solo alcuni risultano economicamente proponibili. Tra questi ultimi, per la semplicità nell’impiego ed il basso costo, risulta interessante l’adsorbimento dei polifenoli su carbone attivato (Galiatsatou et al., 2002; Michailof et al., 2008). Scopo del lavoro è stato quello di verificare il ruolo del carbone attivato e dell’idrossido di calcio in dosi e combinazioni diverse nella detossificazione delle AV; è stato inoltre valutato mediante un biosaggio, l’effetto delle AV trattate sulla germinabilità di seme di Lolium multiflorum.
2011
9788-8902-27936
Acque di Vegetazione Olearie; Germinazione; Lolium multiflorum
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/108501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact