L’area di Augusta ricade all’interno del margine nord-orientale dell’avampaese ibleo, un massiccio carbonatico meso-cenozoico, con ripetute intercalazioni vulcaniche, giacente su crosta continentale africana. Nell’area sono presenti strutture ad horst e graben, orientate NW-SE e NNW-SSE, legate al sistema della Scarpata Ibleo-Maltese. In questo studio si è investigato sulla distribuzione, in frequenza ed ampiezza, che subisce l’energia sismica registrata in superficie, come conseguenza della geometria e natura litologica delle formazioni attraversate. Sono state realizzate campionature del microtremore su 85 siti distribuiti in funzione della differente litologia e trasversalmente alla faglia di Mt. Tauro, e sono stati calcolati i rapporti spettrali H/V mediante la tecnica di Nakamura. I risultati ottenuti sono stati confrontati con modellazioni 1-D allo scopo di quantificare in termini di risposta in frequenza l’effetto della stratigrafia locale. È stata quindi ottenuta la funzione di trasferimento teorica per onde SH incidenti verticalmente utilizzando in input i dati disponibili da down-hall. Il presente studio ha evidenziato, per valori di frequenza variabili tra 1.5 e 2.0 Hz, una tendenza all’amplificazione in corrispondenza dei siti ubicati in prossimità della faglia. Tuttavia tale comportamento non mostra sistematicità. La risposta nei siti ubicati in corrispondenza dei litotipi con spessori medi inferiori ai 10 m (saline, calcareniti, alluvioni) risente fortemente del notevole spessore (300 m) della formazione argillosa sottostante. Le modellazioni 1-D mostrano un buon accordo con i dati sperimentali indicando che l’interfaccia al di sotto della quale è individuabile il basamento equivalente è ubicata a circa 200 m nell’ambito della formazione argillosa. I risultati ottenuti mostrano un buon accordo con l’andamento, ricostruito su basi geologiche, delle isopache della formazione argillosa pleistocenica presente nel graben di Augusta.

Risposta sismica locale nell’area di Augusta

LOMBARDO, Giuseppe
2003-01-01

Abstract

L’area di Augusta ricade all’interno del margine nord-orientale dell’avampaese ibleo, un massiccio carbonatico meso-cenozoico, con ripetute intercalazioni vulcaniche, giacente su crosta continentale africana. Nell’area sono presenti strutture ad horst e graben, orientate NW-SE e NNW-SSE, legate al sistema della Scarpata Ibleo-Maltese. In questo studio si è investigato sulla distribuzione, in frequenza ed ampiezza, che subisce l’energia sismica registrata in superficie, come conseguenza della geometria e natura litologica delle formazioni attraversate. Sono state realizzate campionature del microtremore su 85 siti distribuiti in funzione della differente litologia e trasversalmente alla faglia di Mt. Tauro, e sono stati calcolati i rapporti spettrali H/V mediante la tecnica di Nakamura. I risultati ottenuti sono stati confrontati con modellazioni 1-D allo scopo di quantificare in termini di risposta in frequenza l’effetto della stratigrafia locale. È stata quindi ottenuta la funzione di trasferimento teorica per onde SH incidenti verticalmente utilizzando in input i dati disponibili da down-hall. Il presente studio ha evidenziato, per valori di frequenza variabili tra 1.5 e 2.0 Hz, una tendenza all’amplificazione in corrispondenza dei siti ubicati in prossimità della faglia. Tuttavia tale comportamento non mostra sistematicità. La risposta nei siti ubicati in corrispondenza dei litotipi con spessori medi inferiori ai 10 m (saline, calcareniti, alluvioni) risente fortemente del notevole spessore (300 m) della formazione argillosa sottostante. Le modellazioni 1-D mostrano un buon accordo con i dati sperimentali indicando che l’interfaccia al di sotto della quale è individuabile il basamento equivalente è ubicata a circa 200 m nell’ambito della formazione argillosa. I risultati ottenuti mostrano un buon accordo con l’andamento, ricostruito su basi geologiche, delle isopache della formazione argillosa pleistocenica presente nel graben di Augusta.
2003
88-900385-7-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/111822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact