The article examines the esegetic path of Faustus of Riez and his theological reflection on the relation between creation and salvation. One of the main principles of his thought emerges: the attempt to maintain faith in grace without eliminating human freedom. This work re-evaluates the doctrine of the bishop and proposes a reconsideration of the Synod of Orange in 529. The Synod is generally considered the final blow to the so-called ‘Semipelagianism’ of which Faustus would be the last and most authoritative voice – in the light of the Faustian heredity.
L’articolo esamina il percorso esegetico di Fausto di Riez in merito alla riflessione teologica sulla relazione creazione/salvezza. A partire da questo binomio, infatti, si sviluppa uno dei nuclei forti del suo pensiero: il tentativo di salvaguardare la fede nella grazia, senza annullare la libertà umana. Il lavoro rivalutando la dottrina del vescovo, suggerisce una riconsiderazione del concilio di Orange del 529 - generalmente ritenuto la sferzata finale al cosiddetto ‘semipelagianesimo’, del quale Fausto sarebbe stato l’ultimo e più autorevole rappresentante - alla luce dell’eredità faustiana.
La misura della libertà tra creazione e salvezza. Il percorso esegetico di Fausto di Riez
BARCELLONA, Rossana
2009-01-01
Abstract
L’articolo esamina il percorso esegetico di Fausto di Riez in merito alla riflessione teologica sulla relazione creazione/salvezza. A partire da questo binomio, infatti, si sviluppa uno dei nuclei forti del suo pensiero: il tentativo di salvaguardare la fede nella grazia, senza annullare la libertà umana. Il lavoro rivalutando la dottrina del vescovo, suggerisce una riconsiderazione del concilio di Orange del 529 - generalmente ritenuto la sferzata finale al cosiddetto ‘semipelagianesimo’, del quale Fausto sarebbe stato l’ultimo e più autorevole rappresentante - alla luce dell’eredità faustiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
creazione e salvezza.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.