CLINICAL PICTURE OBJECTIVE AND OF LABORATORY: Noticeable data from personal history of a patient with thyroid lesions are ofremarkable aid in diagnostic management. In particular, risk factors are representedby radiations exposure, familiarity for medullary carcinoma, rapidly growingmasses, and compression symptoms.The objective examination of thè thyroid - inspection, palpation - under investigationassumes remarkable importance in thè diagnosis of thè benign andmalignant neoplasms, providing a first impression of disease, considerated thèeasy access of thè region. It's recommendable always to estimate thè vocal cordmotility, for diagnostic and legai reasons before a surgical treatment, in order toexclude a vocal cord paralysis.Among laboratory examinations takes special importance thè level of antithyroidalantibodies in order to identify thè possible presence of autoimmune thyroiddisease; it must be considered thè level of autoantibodies against thè TSHreceptorin thè patients with Basedow'disease, because thè frequency of thyroiddifferentiated carcinoma in patient with Basedow'disease is greater regarding thèfrequencies attended; thyroglubulin levels in thyroid carcinoma is useful inpatients who have undergone thyiroidectomy, in fact, after total or near total thyroidectomyand 1311 ablation of thè residuai, for differentiated thyroid carcinoma,an increase of levels of TG become a specific and sensitive marker of thèpersistence of thyroid cancer or of recurrent or metastatic thyroid cancer;Measurements of serum calcitonin levels have elevated sensitivity and specificityin diagnosis of C- cells hyperplasia and medullary carcinoma.Levels of TSH and thyroid hormones (FT3 and FT4) is not instead of particularutility in thè differential diagnosis of thè thyiroid nodule.At last, beyond thè thyroid functional status, thè diagnostic management ofclinical palpatale nodule, requests ultrasound, scintigraphy that allows to distinguishhot or cold nodes, and echo-guided FNAB, currently used.TAC and RMN will be carried out only in selected patients

I dati rilevabili dalla storia personale di un paziente portatore di patologianodulare tiroidea sono di notevole aiuto nell'iter diagnostico. In particolare, fattoridi rischio sono rappresentati dall'esposizione a radiazioni ionizzanti, la familiaritàper carcinoma midollare della tiroide, la crescita rapida del nodulo tiroideo,l'eventuale sintomatologia compressiva.L'esame obiettivo della tiroide - ispezione, palpazione - assume notevoleimportanza nella diagnosi delle neoformazioni benigne e maligne della tiroide,fornendo una prima impressione della patologia in esame, tenendo anche contodella facilità di accesso della regione. E' altresì' raccomandabile valutare semprela motilità delle corde vocali, sia scopo diagnostico sia medico legale prima diun intervento chirurgico, per escludere una preesistente paralisi di una cordavocale.Tra gli esami di laboratorio assumono particolare importanza il dosaggiodegli auto-anticorpi anti-tiroide allo scopo di identificare la possibile presenza diuna tireopatia autoimmune; il dosaggio degli anticorpi anti-recettore per il TSHpresenti, per solito, nei pazienti affetti da morbo di Basedow, va considerata poiché,la frequenza di neoplasie differenziate della tiroide osservate in corso dimorbo di Basedow è maggiore rispetto alle frequenze attese; il dosaggio dellatireoglubulina nel carcinoma della tiroide è fondamentale nel paziente già sottopostoa tiroidectomia, infatti, dopo intervento di tiroidectomia (totale o parziale)e ablazione del residuo tiroideo con terapia radiometabolica con 1311, per carcinomatiroideo differenziato, un aumento dei livelli dosabili di TG diviene unmarcatore specifico e sensibile della persistenza di parenchima tiroideo neoplasticoresiduo o della comparsa di metastasi e/o recidiva; il dosaggio della calcitoninasierica è risultato altamente sensibile e specifico nel discriminare precocementel'iperplasia delle cellule C e il carcinoma midollare. Il dosaggio siericodel TSH e degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) non sono invece di particolare utilitàai fini della diagnostica differenziale del nodulo tiroideo.Infine, oltre ai suddetti test di funzionalità tiroidea, i protocolli diagnostici perla diagnostica del nodulo tiroideo clinicamente manifesto, richiedono l'ecografia,la scintigrafia che permette di distinguere nodi caldi o freddi, ed in particolreil citoaspirato ecoguidato, attualmente consigliato in tutti i maggiori centri.Solo in casi selezionati si effettueranno TAC e RMN.

Quadro clinico-obiettivo e laboratoristico [Clinical picture objective and of laboratory]

FERLITO, Salvatore;
2007-01-01

Abstract

CLINICAL PICTURE OBJECTIVE AND OF LABORATORY: Noticeable data from personal history of a patient with thyroid lesions are ofremarkable aid in diagnostic management. In particular, risk factors are representedby radiations exposure, familiarity for medullary carcinoma, rapidly growingmasses, and compression symptoms.The objective examination of thè thyroid - inspection, palpation - under investigationassumes remarkable importance in thè diagnosis of thè benign andmalignant neoplasms, providing a first impression of disease, considerated thèeasy access of thè region. It's recommendable always to estimate thè vocal cordmotility, for diagnostic and legai reasons before a surgical treatment, in order toexclude a vocal cord paralysis.Among laboratory examinations takes special importance thè level of antithyroidalantibodies in order to identify thè possible presence of autoimmune thyroiddisease; it must be considered thè level of autoantibodies against thè TSHreceptorin thè patients with Basedow'disease, because thè frequency of thyroiddifferentiated carcinoma in patient with Basedow'disease is greater regarding thèfrequencies attended; thyroglubulin levels in thyroid carcinoma is useful inpatients who have undergone thyiroidectomy, in fact, after total or near total thyroidectomyand 1311 ablation of thè residuai, for differentiated thyroid carcinoma,an increase of levels of TG become a specific and sensitive marker of thèpersistence of thyroid cancer or of recurrent or metastatic thyroid cancer;Measurements of serum calcitonin levels have elevated sensitivity and specificityin diagnosis of C- cells hyperplasia and medullary carcinoma.Levels of TSH and thyroid hormones (FT3 and FT4) is not instead of particularutility in thè differential diagnosis of thè thyiroid nodule.At last, beyond thè thyroid functional status, thè diagnostic management ofclinical palpatale nodule, requests ultrasound, scintigraphy that allows to distinguishhot or cold nodes, and echo-guided FNAB, currently used.TAC and RMN will be carried out only in selected patients
2007
I dati rilevabili dalla storia personale di un paziente portatore di patologianodulare tiroidea sono di notevole aiuto nell'iter diagnostico. In particolare, fattoridi rischio sono rappresentati dall'esposizione a radiazioni ionizzanti, la familiaritàper carcinoma midollare della tiroide, la crescita rapida del nodulo tiroideo,l'eventuale sintomatologia compressiva.L'esame obiettivo della tiroide - ispezione, palpazione - assume notevoleimportanza nella diagnosi delle neoformazioni benigne e maligne della tiroide,fornendo una prima impressione della patologia in esame, tenendo anche contodella facilità di accesso della regione. E' altresì' raccomandabile valutare semprela motilità delle corde vocali, sia scopo diagnostico sia medico legale prima diun intervento chirurgico, per escludere una preesistente paralisi di una cordavocale.Tra gli esami di laboratorio assumono particolare importanza il dosaggiodegli auto-anticorpi anti-tiroide allo scopo di identificare la possibile presenza diuna tireopatia autoimmune; il dosaggio degli anticorpi anti-recettore per il TSHpresenti, per solito, nei pazienti affetti da morbo di Basedow, va considerata poiché,la frequenza di neoplasie differenziate della tiroide osservate in corso dimorbo di Basedow è maggiore rispetto alle frequenze attese; il dosaggio dellatireoglubulina nel carcinoma della tiroide è fondamentale nel paziente già sottopostoa tiroidectomia, infatti, dopo intervento di tiroidectomia (totale o parziale)e ablazione del residuo tiroideo con terapia radiometabolica con 1311, per carcinomatiroideo differenziato, un aumento dei livelli dosabili di TG diviene unmarcatore specifico e sensibile della persistenza di parenchima tiroideo neoplasticoresiduo o della comparsa di metastasi e/o recidiva; il dosaggio della calcitoninasierica è risultato altamente sensibile e specifico nel discriminare precocementel'iperplasia delle cellule C e il carcinoma midollare. Il dosaggio siericodel TSH e degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) non sono invece di particolare utilitàai fini della diagnostica differenziale del nodulo tiroideo.Infine, oltre ai suddetti test di funzionalità tiroidea, i protocolli diagnostici perla diagnostica del nodulo tiroideo clinicamente manifesto, richiedono l'ecografia,la scintigrafia che permette di distinguere nodi caldi o freddi, ed in particolreil citoaspirato ecoguidato, attualmente consigliato in tutti i maggiori centri.Solo in casi selezionati si effettueranno TAC e RMN.
thyroid; laboratory; nodule
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quadro clinico.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/113189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact