Il volume raccoglie i contributi dell’iniziativa promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania in occasione del X Incontro di Studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche sul tema Un Diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea, (Catania, 24-25 gennaio 2013). La raccolta propone inoltre una selezione di scritti e interventi, presentati negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, che abbracciano ambiti disciplinari diversi degli studi giuridico-internazionali e costituiscono riferimenti indicativi a partire dai quali avviare una riflessione comune sulla rilevanza dell’elemento territoriale nella ricostruzione teorica dell’ordine internazionale. Gli sviluppi più recenti della prassi interna e internazionale mostrano l’accentuarsi della tendenza al superamento della dimensione esclusivamente territoriale nell’applicazione del diritto ed interrogano a vario titolo gli studiosi del diritto internazionale pubblico e privato e del diritto dell’Unione europea. Le questioni affrontate riguardano, in particolare, profili tradizionali e consolidati della rilevanza dell’elemento territoriale nell’evoluzione della regolazione giuridica internazionale e sovranazionale cui si affiancano analisi relative a questioni genericamente riconducibili sotto la rubrica della “deterritorializzazione” degli assetti giuridici. Ne emerge un quadro composito tra vecchio e nuovo, tra passato e futuro, all’interno del quale la fondazione territorialista della legittimità del potere rimane ancora un tratto caratterizzante di sicuro rilievo.
Un Diritto Senza Terra? Funzioni e Limiti del Principio di Territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea = A Lackland Law? Territory, Effectiveness and Jurisdiction in International and EU Law
DI STEFANO, ADRIANA
2015-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i contributi dell’iniziativa promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania in occasione del X Incontro di Studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche sul tema Un Diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea, (Catania, 24-25 gennaio 2013). La raccolta propone inoltre una selezione di scritti e interventi, presentati negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, che abbracciano ambiti disciplinari diversi degli studi giuridico-internazionali e costituiscono riferimenti indicativi a partire dai quali avviare una riflessione comune sulla rilevanza dell’elemento territoriale nella ricostruzione teorica dell’ordine internazionale. Gli sviluppi più recenti della prassi interna e internazionale mostrano l’accentuarsi della tendenza al superamento della dimensione esclusivamente territoriale nell’applicazione del diritto ed interrogano a vario titolo gli studiosi del diritto internazionale pubblico e privato e del diritto dell’Unione europea. Le questioni affrontate riguardano, in particolare, profili tradizionali e consolidati della rilevanza dell’elemento territoriale nell’evoluzione della regolazione giuridica internazionale e sovranazionale cui si affiancano analisi relative a questioni genericamente riconducibili sotto la rubrica della “deterritorializzazione” degli assetti giuridici. Ne emerge un quadro composito tra vecchio e nuovo, tra passato e futuro, all’interno del quale la fondazione territorialista della legittimità del potere rimane ancora un tratto caratterizzante di sicuro rilievo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diritto Senza Terra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.