Nel cuore della civilissima Europa, nel secolo XX, il legislatore fascista nel 1938 limitò la capacità giuridica dei cittadini in base alla loro appartenenza ad una razza–religione e produsse un articolato corpus di norme che condusse al compiuto e perfetto isolamento — ancor prima che all’annientamento della vita — dei membri della minoranza ebraica; lo stato si avvalse di una complessa e invasiva macchina amministrativa per attuare tale legislazione; l’opinione pubblica, adeguatamente preparata da un’attenta e ben orchestrata campagna di stampa, accolse nella sua larga maggioranza le novità legislative con acquiescenza cinica, opportunistica, timorosa, convinta o anche solo conformista. I contributi di Michael Stolleis, Aldo Mazzacane, Alessandro Somma, Paolo Caretti, Ferdinando Treggiari, Olindo De Napoli, Ruggero Taradel, Silvia Falconieri, Antonella Meniconi, Angelo D’Orsi, Giuseppe Speciale, Giovanna D’Amico, Silvano Di Salvo, Michele Sarfatti guardano alla comparazione tra le esperienze tedesca, italiana, francese; all’irrompere del concetto di razza nell’ordinamento giuridico italiano e nella società degli anni Trenta; alla complessa attività dispiegata dall’amministrazione nell’attuazione dell’articolatissima legislazione e all’applicazione giurisprudenziale; alla sorte degli avvocati ebrei; alla reazione della Santa Sede; alle concrete esperienze degli ebrei; ai profili più squisitamente storici, storico-politici, storico-antropologico-filosofici del razzismo; alla legislazione risarcitoria e all’interpretazione che i giudici contabili della Repubblica italiana ne hanno dato; all’attività della Commissione Anselmi. Quanto è successo in quegli anni è un elemento costitutivo della nostra identità di italiani ed europei.

Le leggi antiebraiche nell’ordinamento italiano: razza diritto esperienze

SPECIALE, Giuseppe
2013-01-01

Abstract

Nel cuore della civilissima Europa, nel secolo XX, il legislatore fascista nel 1938 limitò la capacità giuridica dei cittadini in base alla loro appartenenza ad una razza–religione e produsse un articolato corpus di norme che condusse al compiuto e perfetto isolamento — ancor prima che all’annientamento della vita — dei membri della minoranza ebraica; lo stato si avvalse di una complessa e invasiva macchina amministrativa per attuare tale legislazione; l’opinione pubblica, adeguatamente preparata da un’attenta e ben orchestrata campagna di stampa, accolse nella sua larga maggioranza le novità legislative con acquiescenza cinica, opportunistica, timorosa, convinta o anche solo conformista. I contributi di Michael Stolleis, Aldo Mazzacane, Alessandro Somma, Paolo Caretti, Ferdinando Treggiari, Olindo De Napoli, Ruggero Taradel, Silvia Falconieri, Antonella Meniconi, Angelo D’Orsi, Giuseppe Speciale, Giovanna D’Amico, Silvano Di Salvo, Michele Sarfatti guardano alla comparazione tra le esperienze tedesca, italiana, francese; all’irrompere del concetto di razza nell’ordinamento giuridico italiano e nella società degli anni Trenta; alla complessa attività dispiegata dall’amministrazione nell’attuazione dell’articolatissima legislazione e all’applicazione giurisprudenziale; alla sorte degli avvocati ebrei; alla reazione della Santa Sede; alle concrete esperienze degli ebrei; ai profili più squisitamente storici, storico-politici, storico-antropologico-filosofici del razzismo; alla legislazione risarcitoria e all’interpretazione che i giudici contabili della Repubblica italiana ne hanno dato; all’attività della Commissione Anselmi. Quanto è successo in quegli anni è un elemento costitutivo della nostra identità di italiani ed europei.
2013
9788855532426
Fascismo; Antisemitismo; Legislazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
037 Radies_Speciale curatela.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/114435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact