La conoscenza antropologica moderna e contemporanea si fonda su un dualismo ontologico ed epistemologico, che ha portato a distinguer la natura della specie umana da quelle delle altre specie animali e le scienze umane dalle scienze naturali. Questa raccolta di saggi raccoglie la sfida lanciata da nuovi ambiti disciplinari (etologia, psicologia evoluzionista, psicologia comparata) che indagano il modo in cui gli individui e le collettività si relazionano al mondo in cui vivono ed agiscono, proponendo nuove modalità teoriche e metodologiche.
Titolo: | Umano, troppo umano. Riflessioni sull'opposizione natura/cultura in antropologia |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/114839 |
ISBN: | 978-88-89473-13-9 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.