Biologists, sociologists, philosophers of science, doctors and lawyers in the pages of this volume will offer some points of mediation, but also of divergence, between the different possible readings of the comparison between Neo-Darwinism and Social Sciences. Through the contributions of some of the major leading figures in the national and international scientific culture - but also through the work of young researchers oriented towards the study of these issues – a plan for discussion will be set up to evaluate the reasonable assumptions or the caricatures views of this comparison, the solid acquisitions or the still uncertain experimental data on which it can be based, in the expectation, however, to produce clarity about the possibility of building a dialogue between different kind of knowledge, unanimously considered an essential condition for scientific progress.
Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi proporranno nelle pagine di questo volume alcuni punti di mediazione, ma anche di di¬vergenza, tra le diverse letture possibili del confronto tra Neodarwinismo e Scienze sociali. Attraverso i contributi di alcuni grandi protagonisti della cultura scientifica nazionale e internazionale – ma anche di giovani ricerca¬tori orientati verso lo studio di tali temi – un piano di confronto sulle premesse ragionevoli o sulle immagini caricaturali di tale accostamento, sulle solide acquisizioni o sui dati sperimentali ancora incerti su cui esso possa fondarsi; nell’auspicio, comunque, di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.
Neodarwinismo e Scienze Sociali
VIGNERA, Roberto
2010-01-01
Abstract
Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi proporranno nelle pagine di questo volume alcuni punti di mediazione, ma anche di di¬vergenza, tra le diverse letture possibili del confronto tra Neodarwinismo e Scienze sociali. Attraverso i contributi di alcuni grandi protagonisti della cultura scientifica nazionale e internazionale – ma anche di giovani ricerca¬tori orientati verso lo studio di tali temi – un piano di confronto sulle premesse ragionevoli o sulle immagini caricaturali di tale accostamento, sulle solide acquisizioni o sui dati sperimentali ancora incerti su cui esso possa fondarsi; nell’auspicio, comunque, di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.