L’autore si sofferma sulle varie cause che possono portare alla comparsa di aritmie perioperatorie come le patologie cardiache, le affezioni del sistema nervoso centrale, gli squilibri elettrolitici, l’ipertiroidismo e i farmaci compresi gli antiaritmici. Successivamente tratta delle cause di aritmia in anestesia generale con particolare riferimento alla cardiochirurgia. Conclude la trattazione soffermandosi sulla fisiopatologia delle aritmie cardiache e sulle forme che più comunemente si osservano nel periodo perioperatorio: tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari, bradiaritmie.
Aspetti di quadri ECG nel periodo perioperatorio
CANTARELLA, Giovanni
2010-01-01
Abstract
L’autore si sofferma sulle varie cause che possono portare alla comparsa di aritmie perioperatorie come le patologie cardiache, le affezioni del sistema nervoso centrale, gli squilibri elettrolitici, l’ipertiroidismo e i farmaci compresi gli antiaritmici. Successivamente tratta delle cause di aritmia in anestesia generale con particolare riferimento alla cardiochirurgia. Conclude la trattazione soffermandosi sulla fisiopatologia delle aritmie cardiache e sulle forme che più comunemente si osservano nel periodo perioperatorio: tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari, bradiaritmie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.