The book is divided into two parts: the first part analyzes the political evolution of Crispi Bourbon period of the dictatorship of Garibaldi, and the second part concerns the managment of the interior ministry during the two governmens Crispi. Trought the work of the prefects and the provincial government state interference on the balance of political and admnistrative local implementing a strong centralism
Nella prima parte si analizza l'evoluzione dell'attività politica di Crispi dal periodo borbonico alla dittatura garibaldina e ai primi decenni postunitari con riferimento alle tematiche politico-istituzionali. Nella seconda l'attenzione s'incentra sulla gestione del ministero dell'Interno, durante i due governi diretti da Crispi, in rapporto alla gestione della grande "periferia" siciliana. L'analisi consente, attraverso l'attività dei prefetti e della Giunta provinciale amministrativa, di individuare l'intervento del "centro" sugli equilibri polico-amministrativi locali.
La Sicilia e il crispismo. Istituzioni statali e poteri locali
ASTUTO, Giuseppe
2003-01-01
Abstract
Nella prima parte si analizza l'evoluzione dell'attività politica di Crispi dal periodo borbonico alla dittatura garibaldina e ai primi decenni postunitari con riferimento alle tematiche politico-istituzionali. Nella seconda l'attenzione s'incentra sulla gestione del ministero dell'Interno, durante i due governi diretti da Crispi, in rapporto alla gestione della grande "periferia" siciliana. L'analisi consente, attraverso l'attività dei prefetti e della Giunta provinciale amministrativa, di individuare l'intervento del "centro" sugli equilibri polico-amministrativi locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.