Il testo prende in esame l’attività di restauro condotta lungo il corso di un trentennio che ha visto cambiare gli attori della politica culturale ed ha visto trasformare ed amplificare il ruolo del patrimonio all’interno della compagine sociale. Gli anni ’70 costituiscono per la Francia un particolare momento di svolta in cui pervengono a maturazione importanti processi di rinnovamento, tanto nelle istituzioni quanto negli ambiti disciplinari legati alla tutela, al restauro ed alla conservazione. A partire da tale momento storico ed al fine di delineare il dibattito in corso, le posizioni culturali e le diverse scuole di pensiero, vengono indagati gli sviluppi storici e le radici della disciplina in ambito francese e viene tratteggiata l’evoluzione degli apparati e della legislazione sui beni culturali, riservando particolare attenzione all’attualità, attraverso lo studio dei meccanismi di protezione del patrimonio, delle politiche di gestione e di valorizzazione, l’esame degli organi e dei servizi competenti in materia e, infine, attraverso l’analisi dell’attività operativa in rapporto con il dettato della Carta di Venezia, assunta come osservatorio privilegiato per l’esame sulle dinamiche in atto.
Restauri in Francia, 1970-2000. Storia, politiche, interventi
VITALE, MARIA
2001-01-01
Abstract
Il testo prende in esame l’attività di restauro condotta lungo il corso di un trentennio che ha visto cambiare gli attori della politica culturale ed ha visto trasformare ed amplificare il ruolo del patrimonio all’interno della compagine sociale. Gli anni ’70 costituiscono per la Francia un particolare momento di svolta in cui pervengono a maturazione importanti processi di rinnovamento, tanto nelle istituzioni quanto negli ambiti disciplinari legati alla tutela, al restauro ed alla conservazione. A partire da tale momento storico ed al fine di delineare il dibattito in corso, le posizioni culturali e le diverse scuole di pensiero, vengono indagati gli sviluppi storici e le radici della disciplina in ambito francese e viene tratteggiata l’evoluzione degli apparati e della legislazione sui beni culturali, riservando particolare attenzione all’attualità, attraverso lo studio dei meccanismi di protezione del patrimonio, delle politiche di gestione e di valorizzazione, l’esame degli organi e dei servizi competenti in materia e, infine, attraverso l’analisi dell’attività operativa in rapporto con il dettato della Carta di Venezia, assunta come osservatorio privilegiato per l’esame sulle dinamiche in atto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.