Il volume contiene l’Editoriale di Lucia Trigilia (Pompeo Picherali e la città del suo tempo) e un saggio della stessa Autrice: Siracusa al tempo del Picherali, la città dopo il terremoto del 1693, pp. 24-35. Il volume vuole far emergere la figura e l'opera dell'architetto siracusano, trascurato dalla storiografia, sottolineando il consistente ruolo che ha svolto nella riconfigurazione urbana di Siracusa dopo il terremoto del 1693. Un secondo obiettivo, non secondario, è quello di realizzare un confronto tra questa figura e altri contemporanei siciliani o di aree diverse del barocco, in particolare napoletana e maltese. Il saggio di L. Trigilia, incentrato sulle trasformazioni urbane di Siracusa dopo il 1693, traccia il contesto in cui opera, prevalentemente con interventi di ristrutturazione, il Picherali.
Titolo: | ANNALI DEL BAROCCO IN SICILIA/4 Pompeo Picherali architettura e città tra XVII e XVIII secolo Sicilia Napoli Malta | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/118049 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |