La riscoperta e la valorizzazione della storia dell'università degli Studi di Catania attraverso l'analisi del suo edificio più rappresentativo ed il racconto della vicenda degli uomini e dei maestri che hanno contribuito alle sua realizzazione nel corso dei secoli è stato l'arduo obiettivo che, sotto la guida di Salvatore Barbera e Grazia Lombardo, un gruppo di ricercatori che operano presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università di Catania hanno voluto perseguire. Il lavoro, ricco di informazioni sulla storia del Palazzo, tratte da fonti archivistiche e documentali di primaria importanza e da indagini dirette, attraverso la rappresentazione della sua articolazione spaziale e della sua evoluzione costruttiva, permette di tracciare un quadro esaustivo del processo di costruzione dell'edificio. Gli studi hanno anche messo nella giusta evidenza il ruolo dinamico e propulsore sempre giocato dall'Università, che si è configurata, sin dalla sua fondazione, come vero e proprio "motore culturale e di sviluppo" del territorio, rafforzando l'idea dello stretto collegamento esistente tra individuo, società, territorio e istituzioni.
Titolo: | Il Palazzo del Siciliae Studium Generale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/118148 |
ISBN: | 88-8181-060-3 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |