La presente opera è frutto di oltre quarant’anni di ricerche scientifiche condotte sulle rocce dell’Aspromonte. Gli studi, intrapresi da più generazioni di ricercatori, sono stati nel corso degli anni approfonditi e perfezionati con tecnichee metodi scientifici all’avanguardia. Gli Autori oggi vantano una conoscenzacompleta della geologia dell’Aspromonte, tale da poter trasferire attraverso unlinguaggio divulgativo ed accessibile a tutti la meravigliosa storia geologica delmassiccio dell’Aspromonte, scritta nelle sue rocce nel corso dei milioni di anni. Per avere una visione unitaria e completa dell’assetto geologico del massiccioaspromontano, sono stati proposti cinque itinerari che intersecano i confini delParco in più punti, scelti in base all’importanza dei processi geologici e dei litotipiosservabili. Ogni itinerario è corredato da una carta geologica in cui sono indicatigli stop e le relative coordinate geografiche che rendono agevole l’uso di undispositivo GPS per orientarsi; oltre alle informazioni geologiche, ove ritenutoopportuno, sono state inserite osservazioni a carattere culturale e paesaggistico.Gli Autori sono docenti di insegnamenti attivi del Corso di Laurea in ScienzeGeologiche presso l’Università degli Studi di Catania: Rosolino Cirrincione, docentedi Petrografia e Petrografia microscopica; Eugenio Fazio, docente di MineralogiaMicroscopica; Patrizia Fiannacca, docente di Petrografia Microscopica edi Petrologia; Gaetano Ortolano, docente di Geologia del Cristallino; AntoninoPezzino, docente di Materiali lapidei; Rosalda Punturo, docente di Mineralogiae di Petrofisica. Gli Autori ringraziano il dott. Mario Pagano per il prezioso contributo apportatonella realizzazione della cartografia allegata alla presente opera.

Guida geologica dell’Aspromonte

CIRRINCIONE, ROSOLINO;FAZIO, EUGENIO;FIANNACCA, PATRIZIA;ORTOLANO, GAETANO;PEZZINO, Antonino;PUNTURO, Rosalda
2016-01-01

Abstract

La presente opera è frutto di oltre quarant’anni di ricerche scientifiche condotte sulle rocce dell’Aspromonte. Gli studi, intrapresi da più generazioni di ricercatori, sono stati nel corso degli anni approfonditi e perfezionati con tecnichee metodi scientifici all’avanguardia. Gli Autori oggi vantano una conoscenzacompleta della geologia dell’Aspromonte, tale da poter trasferire attraverso unlinguaggio divulgativo ed accessibile a tutti la meravigliosa storia geologica delmassiccio dell’Aspromonte, scritta nelle sue rocce nel corso dei milioni di anni. Per avere una visione unitaria e completa dell’assetto geologico del massiccioaspromontano, sono stati proposti cinque itinerari che intersecano i confini delParco in più punti, scelti in base all’importanza dei processi geologici e dei litotipiosservabili. Ogni itinerario è corredato da una carta geologica in cui sono indicatigli stop e le relative coordinate geografiche che rendono agevole l’uso di undispositivo GPS per orientarsi; oltre alle informazioni geologiche, ove ritenutoopportuno, sono state inserite osservazioni a carattere culturale e paesaggistico.Gli Autori sono docenti di insegnamenti attivi del Corso di Laurea in ScienzeGeologiche presso l’Università degli Studi di Catania: Rosolino Cirrincione, docentedi Petrografia e Petrografia microscopica; Eugenio Fazio, docente di MineralogiaMicroscopica; Patrizia Fiannacca, docente di Petrografia Microscopica edi Petrologia; Gaetano Ortolano, docente di Geologia del Cristallino; AntoninoPezzino, docente di Materiali lapidei; Rosalda Punturo, docente di Mineralogiae di Petrofisica. Gli Autori ringraziano il dott. Mario Pagano per il prezioso contributo apportatonella realizzazione della cartografia allegata alla presente opera.
2016
978-88-7221-831-0
Aspromonte; Guida Geologica; Geoturismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guida_geologica_Aspromonte_1_settembre_2016-min.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: book
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/118515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact