La presente opera è frutto di oltre quarant’anni di ricerche scientifiche condotte sulle rocce dell’Aspromonte. Gli studi, intrapresi da più generazioni di ricercatori, sono stati nel corso degli anni approfonditi e perfezionati con tecnichee metodi scientifici all’avanguardia. Gli Autori oggi vantano una conoscenzacompleta della geologia dell’Aspromonte, tale da poter trasferire attraverso unlinguaggio divulgativo ed accessibile a tutti la meravigliosa storia geologica delmassiccio dell’Aspromonte, scritta nelle sue rocce nel corso dei milioni di anni. Per avere una visione unitaria e completa dell’assetto geologico del massiccioaspromontano, sono stati proposti cinque itinerari che intersecano i confini delParco in più punti, scelti in base all’importanza dei processi geologici e dei litotipiosservabili. Ogni itinerario è corredato da una carta geologica in cui sono indicatigli stop e le relative coordinate geografiche che rendono agevole l’uso di undispositivo GPS per orientarsi; oltre alle informazioni geologiche, ove ritenutoopportuno, sono state inserite osservazioni a carattere culturale e paesaggistico.Gli Autori sono docenti di insegnamenti attivi del Corso di Laurea in ScienzeGeologiche presso l’Università degli Studi di Catania: Rosolino Cirrincione, docentedi Petrografia e Petrografia microscopica; Eugenio Fazio, docente di MineralogiaMicroscopica; Patrizia Fiannacca, docente di Petrografia Microscopica edi Petrologia; Gaetano Ortolano, docente di Geologia del Cristallino; AntoninoPezzino, docente di Materiali lapidei; Rosalda Punturo, docente di Mineralogiae di Petrofisica. Gli Autori ringraziano il dott. Mario Pagano per il prezioso contributo apportatonella realizzazione della cartografia allegata alla presente opera.
Titolo: | Guida geologica dell’Aspromonte | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/118515 | |
ISBN: | 978-88-7221-831-0 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |