Sul palcoscenico della finis Austriae si profila quel processo che dalla dissoluzione del modello di unità giunge alla genesi di un nuova idea di totalità, densa di contrasti e tensioni, e a una nuova concezione del frammento, investito adesso della più alta validità estetica, fonte di inedite strategie di significazione e garante della memoria dell’assoluto. Comune agli artisti dei quali si tratta in questo volume – Adalbert Stifter, Hugo von Hofmannsthal, Georg Trakl, Franz Janowitz, Arnold Schönberg, Wassily Kandinsky – è l’esperienza della disgregazione, accompagnata dall’intenzione, ora esplicita, ora latente e velata, di elaborare il trauma della frantumazione dell’unità di raffigurazione in una prospettiva in grado di ricomporre le macerie delle smarrite forme del passato.
Titolo: | Oltre la scrittura. Frammento e totalità nella letteratura austriaca moderna |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/118551 |
ISBN: | 8845604284 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |