L'impianto normativo, con la collocazione dell'azione penale a conclusione delle indagini preliminari (magari lunghe e particolarmente complesse), reclama adeguate regole per la gestione di queste indagini e per garantirne poi il lineare percorso. La svolta è d'obbligo, e lo studio tende a registrarne la cedenze. Mentre la completezza investigativa sagoma l'indagine per l'azione e ne calibra la concretezza, l'articolata disciplina degli interventi dell'indagato e della sua difesa durante il corso dell'investigazione, conferisce un corredo di indispensabili garanzie. I principi, però, si caratterizzano per un'inesauribile eccedenza assiologica rispetto alle regole. La completezza delle indagini, nata come principio teso ad assicurare un corretto esercizio dell'azione peale, plasma ora altre avvertite esigenze come quelle deflative e di economia processuale. In questa nuova e più aggiornata versione il volume considera la completezza delle indagini anche in vista del giudizio abbreviato e delle scelte che possono propiziarne l'adozione.
Titolo: | La completezza delle indagini nel processo penale | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/118594 | |
ISBN: | 88-348-5598-1 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |