Utilizzando fasci radioattivi prodotti con la tecnica in-flight (frammentazione in volo) presso i Laboratori Nazionali del Sud, è possibile studiare reazioni di trasferimento (d,p) e (p,d) utilizzando il multirivelatore CHIMERA. A tal fine, è stato implementato sul multirivelatore un appropriato sistema di tagging e sono stati effettuati due esperimenti con fasci primari di 18O e 13 C a 55 MeV/ A su una targhetta di 9Be, producendo fasci esotici nella regione del berillio e boro. Vengono descritte le caratteristiche del sistema di tagging e si presentano i primi risultati sperimentali ottenuti applicando la tecnica delle coincidenze cinematiche dei prodotti di reazione.
Studio delle reazioni indotte da 16C, 12B e 11Be a 50 MeV/A su bersagli di protoni e deutoni con il multi rivelatore CHIMERA
AUDITORE, LUCREZIA;Geraci E;Lombardo I;POLITI, Giuseppe;RIZZO, Francesca;
2010-01-01
Abstract
Utilizzando fasci radioattivi prodotti con la tecnica in-flight (frammentazione in volo) presso i Laboratori Nazionali del Sud, è possibile studiare reazioni di trasferimento (d,p) e (p,d) utilizzando il multirivelatore CHIMERA. A tal fine, è stato implementato sul multirivelatore un appropriato sistema di tagging e sono stati effettuati due esperimenti con fasci primari di 18O e 13 C a 55 MeV/ A su una targhetta di 9Be, producendo fasci esotici nella regione del berillio e boro. Vengono descritte le caratteristiche del sistema di tagging e si presentano i primi risultati sperimentali ottenuti applicando la tecnica delle coincidenze cinematiche dei prodotti di reazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sif10p78.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
750.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.