Nell'ambito dello studio delle interazioni tra ioni pesanti alle energie di Fermi è di notevole interesse poter indagare osservabili che per loro natura siano sensibili solo alla fase dinamica della collisione nella quale il sistema subisce le più alte perturbazioni rispetto allo stato fondamentale. Nel presente contributo le proprietà della derivata prima del dipolo totale del sistema, intimamente connesso al processo di equilibrazione globale dell'Isospin, sono brevemente illustrate e i primi risultati della misura ottenuta con l'apparato di rivelazione CHIMERA verranno discussi relativamente al sistema 48Ca+27Al a 40 MeV/nucleone in condizioni di cinematica inversa e diretta.
Gradi di libertà dipolari e produzione di frammenti nella collisione 48Ca+27Al a 40 MeV/nucleone studiati con il multi-rivelatore CHIMERA
AUDITORE, LUCREZIA;Geraci E.;Lombardo I.;POLITI, Giuseppe;RIZZO, Francesca;
2013-01-01
Abstract
Nell'ambito dello studio delle interazioni tra ioni pesanti alle energie di Fermi è di notevole interesse poter indagare osservabili che per loro natura siano sensibili solo alla fase dinamica della collisione nella quale il sistema subisce le più alte perturbazioni rispetto allo stato fondamentale. Nel presente contributo le proprietà della derivata prima del dipolo totale del sistema, intimamente connesso al processo di equilibrazione globale dell'Isospin, sono brevemente illustrate e i primi risultati della misura ottenuta con l'apparato di rivelazione CHIMERA verranno discussi relativamente al sistema 48Ca+27Al a 40 MeV/nucleone in condizioni di cinematica inversa e diretta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.