Presso i Laboratori Nazionali del Sud è stato condotto un test con 10 scopo di analizzare le correlazioni tra particelle emesse da sorgenti prodotte nelle reazioni 12C(E = 35 AMeV)+ 24Mg. 208Pb, utilizzando l'apparato CHIMERA. Le correlazioni e Ia spettroscopia di massa invariante permettono di studiare i decadimenti di risonanze in nuclei leggeri (6Li, 6Be, sBe, etc.). Tali studi possono essere usati per esplorare la competizione tra canali di decadimento sequenziali o simultanei. Particolare attenzione è rivolta ad uno stato di interesse astrofisico del 12C, che decade in tre alfa. Importante nella comprensione dei fenomeni di clustering nei nuclei e nella materia nucleare.
Studio di Correlazioni a due o più particelle nelle reazioni 12C+24Mg e 12C+208Pb a E=35 AMeV
QUATTROCCHI, LUCIA;Gnoffo B;Lombardo I;POLITI, Giuseppe;RIZZO, Francesca;
2015-01-01
Abstract
Presso i Laboratori Nazionali del Sud è stato condotto un test con 10 scopo di analizzare le correlazioni tra particelle emesse da sorgenti prodotte nelle reazioni 12C(E = 35 AMeV)+ 24Mg. 208Pb, utilizzando l'apparato CHIMERA. Le correlazioni e Ia spettroscopia di massa invariante permettono di studiare i decadimenti di risonanze in nuclei leggeri (6Li, 6Be, sBe, etc.). Tali studi possono essere usati per esplorare la competizione tra canali di decadimento sequenziali o simultanei. Particolare attenzione è rivolta ad uno stato di interesse astrofisico del 12C, che decade in tre alfa. Importante nella comprensione dei fenomeni di clustering nei nuclei e nella materia nucleare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIF15p48.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
476.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.