Si riportano i risultati di prove di lotta integrata nei confronti di Frankliniella occidentalis (Pergande) e di Planococcus ficus (Signoret), effettuate nel 2010, in un vigneto di uva da tavola a conduzione biologica sito nel comune di Chiaramonte Gulfi (RG). Il campo sperimentale è stato suddiviso in parcelle da 75 m2 e 12 piante ciascuna. Nella prova di lotta al tripide, che è stato rinvenuto in associazione con Thrips tabaci Lindeman, sono state confrontate 4 tesi, con 4 replicazioni (parcelle): a) standard aziendale (due interventi in post-fioritura con spinosad a intervallo di 10 gg.); b) un solo intervento con spinosad in postfioritura seguito da lanci di entomofagi; c) solo lanci di entomofagi; d) testimone non trattato. Sono stati effettuati due rilasci di Orius laevigatus (Fieber) (2 esemplari/ m2/lancio) a distanza di una settimana e due inoculi di Amblyseius swirskii (Athias-Henriot) realizzati con tecniche diverse: il primo distribuendo direttamente in campo gli adulti frammisti a materiale disperdente (15 esemplari/m2), il secondo collocando sacchetti/dispenser (125 esemplari/m2). È stata valutata l’infestazione mediante tre rilievi con la tecnica della “mungitura dei grappoli” e l’osservazione diretta del danno sugli acini in campo. Nella prova di lotta al cotonello, sono state confrontate 3 tesi ciascuna con 6 replicazioni: a) 2 trattamenti localizzati ai ceppi con olio minerale 2% (Biolid E®) addizionato con piretro in formulazione liquida (Pyganic®, 250ml/hl); b) 2 trattamenti localizzati ai ceppi con olio minerale 3% (Biolid E®) addizionato con piretro (Pyganic®, 250ml/hl); c) testimone non trattato. Entrambi i trattamenti sono stati effettuati in fase di pre-chiusura grappolo (25/6 e 16/7). Dopo il primo trattamento e a intervalli di 20 giorni veniva effettuato un monitoraggio visivo per individuare i focolai d’infestazione dello pseudococcide sui ceppi e l’eventuale presenza di formiche; inoltre, a partire dal 18/6 e fino alla raccolta, settimanalmente, veniva monitorata l’infestazione sui grappoli. I dati ottenuti mostrano che i soli lanci di entomofagi non sono stati sufficienti a contenere l’infestazione, determinando una riduzione percentuale del numero di tripidi/grappolo nel tempo del 44,4%, mentre nelle tesi standard aziendale e spinosad + lanci tale riduzione è stata rispettivamente 91,5% e 91,7%. Lo stesso andamento è stato registrato anche in termini di danno sui grappoli (% acini attaccati) che è risultato 1,3% nello standard, 1,7% nella tesi spinosad+lanci e 2,7% nella tesi lanci. Nella prova di lotta al cotonello, il trattamento localizzato ai ceppi con Biolid E® al 3% e piretro ha determinato la più elevata riduzione del numero di ceppi infestati (83,3%) rispetto al trattamento con olio al 2% e piretro (68,7%) e al testimone (38,5%).

Prove di lotta integrata su uva da tavola

SISCARO, Gaetano;TROPEA GARZIA, Giovanna Maria Daniela;BIONDI, ANTONIO;ZAPPALA', LUCIA
2011-01-01

Abstract

Si riportano i risultati di prove di lotta integrata nei confronti di Frankliniella occidentalis (Pergande) e di Planococcus ficus (Signoret), effettuate nel 2010, in un vigneto di uva da tavola a conduzione biologica sito nel comune di Chiaramonte Gulfi (RG). Il campo sperimentale è stato suddiviso in parcelle da 75 m2 e 12 piante ciascuna. Nella prova di lotta al tripide, che è stato rinvenuto in associazione con Thrips tabaci Lindeman, sono state confrontate 4 tesi, con 4 replicazioni (parcelle): a) standard aziendale (due interventi in post-fioritura con spinosad a intervallo di 10 gg.); b) un solo intervento con spinosad in postfioritura seguito da lanci di entomofagi; c) solo lanci di entomofagi; d) testimone non trattato. Sono stati effettuati due rilasci di Orius laevigatus (Fieber) (2 esemplari/ m2/lancio) a distanza di una settimana e due inoculi di Amblyseius swirskii (Athias-Henriot) realizzati con tecniche diverse: il primo distribuendo direttamente in campo gli adulti frammisti a materiale disperdente (15 esemplari/m2), il secondo collocando sacchetti/dispenser (125 esemplari/m2). È stata valutata l’infestazione mediante tre rilievi con la tecnica della “mungitura dei grappoli” e l’osservazione diretta del danno sugli acini in campo. Nella prova di lotta al cotonello, sono state confrontate 3 tesi ciascuna con 6 replicazioni: a) 2 trattamenti localizzati ai ceppi con olio minerale 2% (Biolid E®) addizionato con piretro in formulazione liquida (Pyganic®, 250ml/hl); b) 2 trattamenti localizzati ai ceppi con olio minerale 3% (Biolid E®) addizionato con piretro (Pyganic®, 250ml/hl); c) testimone non trattato. Entrambi i trattamenti sono stati effettuati in fase di pre-chiusura grappolo (25/6 e 16/7). Dopo il primo trattamento e a intervalli di 20 giorni veniva effettuato un monitoraggio visivo per individuare i focolai d’infestazione dello pseudococcide sui ceppi e l’eventuale presenza di formiche; inoltre, a partire dal 18/6 e fino alla raccolta, settimanalmente, veniva monitorata l’infestazione sui grappoli. I dati ottenuti mostrano che i soli lanci di entomofagi non sono stati sufficienti a contenere l’infestazione, determinando una riduzione percentuale del numero di tripidi/grappolo nel tempo del 44,4%, mentre nelle tesi standard aziendale e spinosad + lanci tale riduzione è stata rispettivamente 91,5% e 91,7%. Lo stesso andamento è stato registrato anche in termini di danno sui grappoli (% acini attaccati) che è risultato 1,3% nello standard, 1,7% nella tesi spinosad+lanci e 2,7% nella tesi lanci. Nella prova di lotta al cotonello, il trattamento localizzato ai ceppi con Biolid E® al 3% e piretro ha determinato la più elevata riduzione del numero di ceppi infestati (83,3%) rispetto al trattamento con olio al 2% e piretro (68,7%) e al testimone (38,5%).
2011
978-88-96493-04-5
tripidi,; predatori ; Sicilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti XIII CNIE Genova 13_16_VI_2011.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/248507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact