Il volume presenta un’analisi della produzione pittorica a Catania nel XVII secolo attraverso l’intreccio di relazioni tra la produzione artistica e il contesto storico, storico-religioso e culturale; gli scambi con altre aree e la circolazione di dipinti; lo studio di alcuni episodi di committenza legati ai vescovi catanesi e in particolare a Giovanni Torres, Innocenzo Massimo, Ottavio Branciforti; le dinamiche della produzione artistica in rapporto agli eventi naturali catastrofici che colpirono la città. La ricostruzione si fonda sull’indagine delle presenze e delle assenze: di quanto è sopravvissuto al terremoto del 1693 e di quanto è andato perduto.

Assenze e presenze. Opere artisti committenti a Catania nel XVII secolo

MANCUSO, BARBARA
2011-01-01

Abstract

Il volume presenta un’analisi della produzione pittorica a Catania nel XVII secolo attraverso l’intreccio di relazioni tra la produzione artistica e il contesto storico, storico-religioso e culturale; gli scambi con altre aree e la circolazione di dipinti; lo studio di alcuni episodi di committenza legati ai vescovi catanesi e in particolare a Giovanni Torres, Innocenzo Massimo, Ottavio Branciforti; le dinamiche della produzione artistica in rapporto agli eventi naturali catastrofici che colpirono la città. La ricostruzione si fonda sull’indagine delle presenze e delle assenze: di quanto è sopravvissuto al terremoto del 1693 e di quanto è andato perduto.
2011
978-88-7751-330-4
pittura, secolo XVII, Catania, artisti e committenti, circolazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/249069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact