Il libro è frutto di un lavoro di ricerca svolto nell'arco degli ultimi tre anni presso l'Institut d'Etudes Politiques di Parigi e si è avvalso quindi di materiale di prima mano oltre che di una ricchissima bibliografia. L'emergenza populismo è diventata negli ultimi anni la costante nella vita politica di molti paesi occidentali, Dalla seconda metà degli anni 80 si assiste infatti al sorgere di molti movimenti o partiti populisti che presentano alcuni tratti comuni: difesa dell'identità nazionale, rifiuto dell'immigrazione e dell' Europa unita; difesa dell'ordine con accentuazione autoritaria; spiccata vocazione antisistemica; appello al popolo secondo la tradizione della destra autoritaria; forte personalizzazione della leadership. Il libro analizza il Front National di Jean Marie Le Pen come esempio paradigmatico di tale fenomeno politico, soffermandosi su organizzazione, leadership e discorso politico. Esso è pubblicato nella collana Politica e Studi edita dalla FrancoAngeli.
Il populismo nelle democrazie contemporanee. Il caso del Front National di Jean Marie Le Pen
GENTILE, Rosaria Maria
2008-01-01
Abstract
Il libro è frutto di un lavoro di ricerca svolto nell'arco degli ultimi tre anni presso l'Institut d'Etudes Politiques di Parigi e si è avvalso quindi di materiale di prima mano oltre che di una ricchissima bibliografia. L'emergenza populismo è diventata negli ultimi anni la costante nella vita politica di molti paesi occidentali, Dalla seconda metà degli anni 80 si assiste infatti al sorgere di molti movimenti o partiti populisti che presentano alcuni tratti comuni: difesa dell'identità nazionale, rifiuto dell'immigrazione e dell' Europa unita; difesa dell'ordine con accentuazione autoritaria; spiccata vocazione antisistemica; appello al popolo secondo la tradizione della destra autoritaria; forte personalizzazione della leadership. Il libro analizza il Front National di Jean Marie Le Pen come esempio paradigmatico di tale fenomeno politico, soffermandosi su organizzazione, leadership e discorso politico. Esso è pubblicato nella collana Politica e Studi edita dalla FrancoAngeli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.