La Sicilia, per la sua opposizione alle scelte compiute dopo l’unificazione e per le sue tendenze autonomistiche, ha costituito un grosso problema per le autorità governative, le quali oscillarono tra tentazioni autoritarie e rispetto del principio di legalità, per la cui difesa, in determinati momenti, la magistratura diede un contributo decisivo. Dall’analisi, condotta su fonti archivistiche, emerge che tra magistrati e funzionari governativi non mancarono i contrasti soprattutto a proposito della gestione dell’ordine pubblico. I magistrati denunciavano le pratiche illecite dei funzionari governativi, come il fermo e il mantenimento in carcere di individui senza l’autorizzazione dei giudici, mentre i funzionari accusavano la magistratura di comportamenti eccessivamente garantisti. Nel saggio, in particolare, sono evidenziati i contrasti sorti a proposito di misure eccezionali adottate in presenza di gravi avvenimenti, come, ad esempio, l’accoltellamento di tredici persone avvenuto a Palermo nella notte del 1° ottobre 1862 e poi l’insurrezione popolare scoppiata nel capoluogo siciliano la notte del 15 settembre 1866. Nell’applicazione delle scelte repressive vi furono, però, anche frequenti accordi tra autorità politiche e magistratura.

L'ordine pubblico e la magistratura nella Sicilia post-unitaria

FARACI, ELENA GAETANA
2016-01-01

Abstract

La Sicilia, per la sua opposizione alle scelte compiute dopo l’unificazione e per le sue tendenze autonomistiche, ha costituito un grosso problema per le autorità governative, le quali oscillarono tra tentazioni autoritarie e rispetto del principio di legalità, per la cui difesa, in determinati momenti, la magistratura diede un contributo decisivo. Dall’analisi, condotta su fonti archivistiche, emerge che tra magistrati e funzionari governativi non mancarono i contrasti soprattutto a proposito della gestione dell’ordine pubblico. I magistrati denunciavano le pratiche illecite dei funzionari governativi, come il fermo e il mantenimento in carcere di individui senza l’autorizzazione dei giudici, mentre i funzionari accusavano la magistratura di comportamenti eccessivamente garantisti. Nel saggio, in particolare, sono evidenziati i contrasti sorti a proposito di misure eccezionali adottate in presenza di gravi avvenimenti, come, ad esempio, l’accoltellamento di tredici persone avvenuto a Palermo nella notte del 1° ottobre 1862 e poi l’insurrezione popolare scoppiata nel capoluogo siciliano la notte del 15 settembre 1866. Nell’applicazione delle scelte repressive vi furono, però, anche frequenti accordi tra autorità politiche e magistratura.
2016
9788849847376
Sicilia, autorità politiche, magistratura, ordine pubblico, misure eccezionali, contrasti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pelleriti.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/250272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact