Rendere il sistema universitario italiano più autonomo e competitivo con gli altri Paesi europei è il principio alla base delle numerose riforme strutturali degli ultimi anni. Con l'introduzione dell'autonomia nella didattica, il finanziamento degli atenei italiani dipende dalla gestione interna e dai risultati raggiunti in termini di efficienza ed efficacia. La riduzione dell'età media di laurea è uno degli obiettivi delle recenti riforme per agevolare l'ingresso nel mercato del lavoro da parte dei giovani laureati. La velocità di completamento degli studi è considerata quindi un indice di efficienza e di qualità delle performance degli atenei, diventando nello stesso tempo anche un criterio di ripartizione del fondo premiale di finanziamento delle università italiane. Il paper, utilizzando un modello fractional logit, evidenzia come il tempo di laurea da solo non è sufficiente a definire l'efficienza dei diversi atenei: è necessario infatti considerare sia i fattori interni, che soprattutto i fattori esterni ambientali legati al contesto socio-economico del territorio in cui ha sede l'ateneo.
Regolarità degli studi e fattori di contesto: Evidenze del sistema universitario italiano
FERRANTE, LIVIO
;MONTELEONE, SIMONA;REITO, FRANCESCO
2015-01-01
Abstract
Rendere il sistema universitario italiano più autonomo e competitivo con gli altri Paesi europei è il principio alla base delle numerose riforme strutturali degli ultimi anni. Con l'introduzione dell'autonomia nella didattica, il finanziamento degli atenei italiani dipende dalla gestione interna e dai risultati raggiunti in termini di efficienza ed efficacia. La riduzione dell'età media di laurea è uno degli obiettivi delle recenti riforme per agevolare l'ingresso nel mercato del lavoro da parte dei giovani laureati. La velocità di completamento degli studi è considerata quindi un indice di efficienza e di qualità delle performance degli atenei, diventando nello stesso tempo anche un criterio di ripartizione del fondo premiale di finanziamento delle università italiane. Il paper, utilizzando un modello fractional logit, evidenzia come il tempo di laurea da solo non è sufficiente a definire l'efficienza dei diversi atenei: è necessario infatti considerare sia i fattori interni, che soprattutto i fattori esterni ambientali legati al contesto socio-economico del territorio in cui ha sede l'ateneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
wp_res_n_4_15.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
616.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.