Il processo di industrializzazione conosciuto dalla sicilia intorno agli anni Sessanta fu da più parti accolto come una scelta vincente di riscatto economico, di progresso e modernità. E mentre in tanti abbandonavano le campagne e le botteghe artigiane per inseguire il richiamo fascinoso del lavoro nei poli petrolchimici, le esalazioni mefitiche appestavano l'atmosfera e gli inquinanti industriali distruggevano repentinamente vasti territori, soprattutto lungo la fascia costiera ionica-mediterranea. Il testo mette a fuoco le contraddizioni passate e presenti, le conseguenze sull'ambiente e sulla salute umana del modello economico industriale, basato sui poli petrolchimici, che stravolse intere comunità isolane, come quelle di Gela, Augusta, Priolo e Melilli.
Titolo: | LA MODERNIZZAZIONE NON SOSTENIBILE DEL MEZZOGIORNO. IL CASO DI GELA TRA SCENARI PASSATI E ATTUALI |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/303829 |
ISBN: | 9788863181562 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |