In seguito a complesse dinamiche di crescita e trasformazione urbana, molte città, originariamente addensate attorno al loro centro storico e organizzate su uno spazio limitato, hanno cominciato ad espandersi capillarmente, dilatandosi in vaste aree periferiche. Nonostante siano città consolidate e ad elevatissima densità abitativa, le periferie esibiscono spesso un senso di incompiutezza e provvisorietà, configurandosi come "non paesaggi" urbani. Il testo analizza in particolare il caso di Librino, quartiere periferico di Catania, stigmatizzato ormai come luogo di degrado urbanistico.
Titolo: | LE PERIFERIE E I "NON PAESAGGI "URBANI |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/303847 |
ISBN: | 9788863181548 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.