I sentieri di riflessione che hanno caratterizzato il dibattito novecentesco intorno al metodo di Wittgenstein sono andati a interrompersi col sorgere del nuovo millennio, quando l’attenzione degli studiosi (antropologi e filosofi) si è orientata maggiormente sia a dissipare le nuvole di fraintendimenti in cui sono state avvolte alcune delle sue nozioni, sia a superare i riduzionismi a cui esso è stato sottoposto. Per evidenziare il carattere straordinario del suo metodo, i saggi contenuti nel volume propongono delle nuove letture per approfondirne degli aspetti: mettendoli in parallelo con quelli di altri influenti pensatori novecenteschi; evidenziando alcune sue ambiguità; sperimentando dal punto di vista etnografico l’esperienza pedagogica di insegnamento del pensatore viennese; entrando in empatia con la sua esperienza del pensare evidenziando quanto essa costituisca un’attività in situazione che si struttura per flussi; orientando le possibilità dell’impresa antropologica oltre quel senso del possibile che ha orientato l’antropologia moderna, dove l’immaginare forme di vita è stato concepito come un inventario delle molteplici e mutevoli manifestazioni della socialità.
Titolo: | Immaginare forme di vita. Letture intorno e oltre il metodo di Wittgenstein |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/306839 |
ISBN: | 9788894898026 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |