La semantica si occupa per definizione di qualcosa che sta sulla soglia tra soggetto e oggetto, tra linguaggio e mondo. In questi saggi, l’autore entra nel vivo del dibattito tra internalismo ed esternalismo in semantica, dunque tra posizioni che privilegiano la prospettiva interna al soggetto e quelle che al contrario vincolano significato e riferimento al mondo esterno. L’obiettivo unitario che percorre i saggi è quello di difendere una forma di internalismo – o quanto meno, una forma di esternalismo sofisticato – capace di salvare un’idea fondamentale per le scienze cognitive: l’idea che le nostre rappresentazioni sono modelli per orientarci nel mondo, e che questi modelli sono indispensabili per spiegare i comportamenti intelligenti.
Titolo: | Semantica, rappresentazioni, causalità |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/312464 |
ISBN: | 978-88-6318-163-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |