Si vuole illustrare, attraverso un caso di studio, come l’utilizzo di indagini in sito, unito a un’accurata ricostruzione storica e al rilievo geometrico e dei dettagli costruttivi, possa essere un valido aiuto per valutare le prestazioni e il comportamento statico e sismico dell’edificio. Il caso di studio preso in esame è l’ospedale di Mazzarino, edificio realizzato nei primi anni del Novecento che nel corso del tempo ha subito numerose modifiche. L’edificio è stato oggetto di una campagna di indagini volta a valutarne i livelli di vulnerabilità sismica. Il presente contributo rappresenta il resoconto delle suddette indagini, del modo in cui i dati raccolti sono stati utilizzati per la valutazione delle prestazioni strutturali e quindi dei risultati ottenuti.
Titolo: | L’ospedale di Mazzarino: metodi di indagine per la valutazione della vulnerabilità sismica esistente |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/313037 |
ISBN: | 9788896386583 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |