Il volume costituisce una significativa testimonianza dello storicismo critico e problematico, vale a dire di una considerazione della storia volta a sottolineare la centralità dell’‘uomo intero’ come punto dirimente di ogni tentativo di pervenire ad una fondazione autonoma delle Gesiteswissenschaften. Le argomentazioni diltheyane si muovono nella prospettiva di un’originale rilettura del kantismo, ora inteso in senso humboldtiano, volta ad andare oltre ogni improbabile teorizzazione sistematica e definitiva di una ‘scienza generale dell’essere’ per ridare centralità e rilievo, invece, alla prospettiva dell’individualità che vive e si fa, in modo costantemente irrisolto e rinnovato, entro il concreto divenire della storia.
Per una filosofia dello storicismo. Studi su Dilthey.
MAGNANO SAN LIO, Giancarlo
2017-01-01
Abstract
Il volume costituisce una significativa testimonianza dello storicismo critico e problematico, vale a dire di una considerazione della storia volta a sottolineare la centralità dell’‘uomo intero’ come punto dirimente di ogni tentativo di pervenire ad una fondazione autonoma delle Gesiteswissenschaften. Le argomentazioni diltheyane si muovono nella prospettiva di un’originale rilettura del kantismo, ora inteso in senso humboldtiano, volta ad andare oltre ogni improbabile teorizzazione sistematica e definitiva di una ‘scienza generale dell’essere’ per ridare centralità e rilievo, invece, alla prospettiva dell’individualità che vive e si fa, in modo costantemente irrisolto e rinnovato, entro il concreto divenire della storia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.