In questo saggio s’intende proporre un itinerarium fidei tra i versi della Parafrasi di Nonno di Panopoli. Il percorso è articolato in sei tappe, che corrispondono a episodi cruciali del racconto giovanneo: la sequela dei primi discepoli, le nozze di Cana, il dialogo con Nicodemo e la samaritana, l’incredulità della folla, la fede di Marta e il discepolato di Pietro. Nella Parafrasi la fede in Cristo è una palingenesi, rende l’uomo unificato e non più scisso dai suoi impulsi irrazionali; è un’esperienza cognitiva, che apre all’intelligenza di un messaggio oltre i limiti della vista e dell’ascolto umani. Non è un percorso per tutti. Il poeta presenta due gruppi contrapposti: i testimoni di una fede esemplare insieme a coloro che l’hanno faticosamente conquistata, e gli increduli, rappresentati sia dai resistenti alla fede in Cristo, volubili come le folle, sia dai nemici di Cristo, violenti come i giudei, folli d’invidia e forti di un’autorità illegittima.
Titolo: | Ascoltare, vedere, credere. Itinerarium fidei nella Parafrasi di Nonno di Panopoli |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/314193 |
ISBN: | 978-88-498-5295-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |