Questo volume “attraversa” la città aragonese-catalana, rimasta in ombra e quasi del tutto da scoprire rispetto ai due grandi poli che attraggono maggiormente il viaggiatore, diviso tra la celebrata grandezza del mondo greco e quello del barocco. Un’età ben percepibile nell’architettura e nell’arte, nelle pale d’altare come nei dipinti o nelle sculture di chiara impronta rinascimentale. Una lacuna da colmare nella cultura di viaggio, ma anche nella conoscenza della storia della città come palinsesto. Un insieme di percorsi architettonici rimanda ad altre città di Spagna, Sicilia, Malta e dell’Italia meridionale in cui la cultura iberica si rispecchia, senza esser provincia.
La Città Catalana. Percorsi architettonici a Siracusa e nel Mediterraneo: 1420 - 1530
Gatto, S.
Investigation
;Trigilia, L.
Investigation
2017-01-01
Abstract
Questo volume “attraversa” la città aragonese-catalana, rimasta in ombra e quasi del tutto da scoprire rispetto ai due grandi poli che attraggono maggiormente il viaggiatore, diviso tra la celebrata grandezza del mondo greco e quello del barocco. Un’età ben percepibile nell’architettura e nell’arte, nelle pale d’altare come nei dipinti o nelle sculture di chiara impronta rinascimentale. Una lacuna da colmare nella cultura di viaggio, ma anche nella conoscenza della storia della città come palinsesto. Un insieme di percorsi architettonici rimanda ad altre città di Spagna, Sicilia, Malta e dell’Italia meridionale in cui la cultura iberica si rispecchia, senza esser provincia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Città catalana - Gatto & Trigilia - 2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
41.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
41.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.