Il temine edificio trasferibile nell’immaginario comune viene messo in relazione a situazioni emergenziali di varia natura ma tutte accomunate dalla improvvisa richiesta di abitazioni. Le architetture mobili però, in virtù della loro trasportabilità, velocità di montaggio ed economicità, possono essere ugualmente utilizzate per svariati altri impieghi, anche per limitati intervalli di tempo: residenze turistiche, abitazioni per le vacanze, locali di supporto ad attività ricettive, espositive, ludiche, commerciali o lavorative, oppure di servizio all’utenza di aree naturali protette, parchi, riserve marine. Attraverso la disamina dello stato dell’arte e dell’evoluzione che il concetto di temporaneità e di abitazione trasferibile ha subito nel corso degli anni, viene posta una particolare attenzione nella costruzione del quadro esigenziale e vengono presentati tre interessanti proposte progettuali di moduli abitativi trasferibili, sostenibili e integrabili con il contesto ambientale e climatico. Si vuole contribuire a rimuovere il pregiudizio radicato secondo il quale un edificio trasferibile è un manufatto privo di qualità architettonica e con scadenti standard prestazionali; inoltre si intende dimostrare come, attraverso una corretta individuazione di esigenze, requisiti e prestazioni, sia realmente possibile progettare oggetti edilizi temporanei dotati di elevati standard qualitativi a livello funzionale, formale e tecnologico.
Temporary and mobile architecture. Oltre l'emergenza
Sciuto G.
;
2017-01-01
Abstract
Il temine edificio trasferibile nell’immaginario comune viene messo in relazione a situazioni emergenziali di varia natura ma tutte accomunate dalla improvvisa richiesta di abitazioni. Le architetture mobili però, in virtù della loro trasportabilità, velocità di montaggio ed economicità, possono essere ugualmente utilizzate per svariati altri impieghi, anche per limitati intervalli di tempo: residenze turistiche, abitazioni per le vacanze, locali di supporto ad attività ricettive, espositive, ludiche, commerciali o lavorative, oppure di servizio all’utenza di aree naturali protette, parchi, riserve marine. Attraverso la disamina dello stato dell’arte e dell’evoluzione che il concetto di temporaneità e di abitazione trasferibile ha subito nel corso degli anni, viene posta una particolare attenzione nella costruzione del quadro esigenziale e vengono presentati tre interessanti proposte progettuali di moduli abitativi trasferibili, sostenibili e integrabili con il contesto ambientale e climatico. Si vuole contribuire a rimuovere il pregiudizio radicato secondo il quale un edificio trasferibile è un manufatto privo di qualità architettonica e con scadenti standard prestazionali; inoltre si intende dimostrare come, attraverso una corretta individuazione di esigenze, requisiti e prestazioni, sia realmente possibile progettare oggetti edilizi temporanei dotati di elevati standard qualitativi a livello funzionale, formale e tecnologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.