l contributo illustra i risultati di un'attività didattica condotta nell'ambito del workshop "Invasioni digitali. Dalla nuvola di punti all'H-BIM" organizzato presso il Politecnico di Torino e aperto agli studenti delle Lauree Magistrali in Architettura. Un team interdisciplinare di docenti ha sperimentato l'applicazione delle metodologie BIM per il patrimonio storico, dall'acquisizione metrica alla definizione dei parametri che descrivono il corpus documentale e lo stato di conservazione degli elementi, coinvolgendo gli studenti in un'attività di frontiera con momenti di formazione e dibattito dialettico circa le più attuali linee di ricerca
Titolo: | Tra ricerca e didattica: dalla nuvola di punti all'H-BIM - Between research and didactic: from the point cloud to H-BIM |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/315232 |
ISBN: | 978-88-492-3507-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |