La storia urbana dell'Aquila è strettamente connessa con la storia sismica del territorio in cui essa sorge attraversato da 2 faglie e quindi soggetto a frequenti parossismi. Pur essendo "antica" la confidenza degli aquilani con i terremoti, gli edifici che popolano il suo centro storico non sono sismo - resistenti, come le vicende del terremoto del 2009 hanno amaramente testimoniato. In questo paper, partendo dall’analisi dei caratteri costruttivi e morfologici dell’architettura aquilana, si indagherà sugli effetti che il sisma del 6 Aprile 2009 ha causato ad alcuni edifici a tipologia specialistica: le chiese ad aula unica. Ac-quisita la lezione del sisma, dopo aver individuato e classificato i dissesti su un campione significativo di edifici in muratura appartenenti alla famiglia tipologica esaminata, è stata effettuata, attraverso una analisi di tipo cinematico, la valutazione dei moltiplicatori delle azioni orizzontali associati ai meccanismi di collasso locale più ricorrenti. A partire da questi, si progetta una metodologia d’intervento per la tipologia edilizia studiata, orientata al miglioramento sismico, che unisce gli aspetti costruttivi con il calcolo sismico speditivo. Le ipotesi di intervento intendono coniugare un significativo incremento del livello di sicurezza con le istanze della conservazione di questi beni architettonici
Le chiese monoaula aquilane ed il sisma del 2009: conoscenza, modellazione, intervento
Alessandro Lo Faro
;Loredana Contrafatto;
2017-01-01
Abstract
La storia urbana dell'Aquila è strettamente connessa con la storia sismica del territorio in cui essa sorge attraversato da 2 faglie e quindi soggetto a frequenti parossismi. Pur essendo "antica" la confidenza degli aquilani con i terremoti, gli edifici che popolano il suo centro storico non sono sismo - resistenti, come le vicende del terremoto del 2009 hanno amaramente testimoniato. In questo paper, partendo dall’analisi dei caratteri costruttivi e morfologici dell’architettura aquilana, si indagherà sugli effetti che il sisma del 6 Aprile 2009 ha causato ad alcuni edifici a tipologia specialistica: le chiese ad aula unica. Ac-quisita la lezione del sisma, dopo aver individuato e classificato i dissesti su un campione significativo di edifici in muratura appartenenti alla famiglia tipologica esaminata, è stata effettuata, attraverso una analisi di tipo cinematico, la valutazione dei moltiplicatori delle azioni orizzontali associati ai meccanismi di collasso locale più ricorrenti. A partire da questi, si progetta una metodologia d’intervento per la tipologia edilizia studiata, orientata al miglioramento sismico, che unisce gli aspetti costruttivi con il calcolo sismico speditivo. Le ipotesi di intervento intendono coniugare un significativo incremento del livello di sicurezza con le istanze della conservazione di questi beni architettoniciI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.